Nell’agro del Comune di Roccavivara, a poca distanza dal punto di congiunzione del fiume Trigno con il torrente Ponte di Musa, uno dei suoi affluenti, sorgono, proprio a ridosso del greto del fiume, i resti di un insediamento di età romana e una delle più belle chiese romaniche della regione: S. Maria del Canneto. La ...
Vi abbiamo già parlato della splendida città romana di Altilia, una piccola Pompei sopravvissuta alle invasioni, all’abbandono e all’urbanizzazione; un luogo incantato, situato alle pendici del Matese, dove il tempo si è fermato appena prima della fine dell’Impero Romano e dove i luoghi sembrano aspettare solo che riprenda a...
La notizia sulle possibili scene che verranno girate in Molise per il film sulla vita di Armida Miserere, mi hanno fatto tornare in mente un altro grande film per il quale Sergio Castellitto ha voluto ambientare alcune scene chiave nella nostra terra, ovvero Non Ti Muovere. Sono sicura che moltissimi di voi l’hanno visto, anche ...
Giovedì 17 gennaio 2013 un nutrito gruppo di persone ha partecipato al primo dei tre incontri sull’archeologia organizzati dall’archeologa Alessandra Capocefalo a Ferrazzano. Gli incontri, patrocinati dal comune di Ferrazzano, dalla locale Pro loco e dalla Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise, si...