Anche il paese più piccolo del Molise conserva con onore le sue antiche tradizioni, le quali vengono riproposte ed onorate di anno in anno, sempre con rinnovata passione e dedizione.
Feste e celebrazioni religiose e non, che affondano le radici nel Medioevo o che si legano a culti pagani ancora più antichi. Ognuna caratterizzata da particolari elementi, musiche, rappresentazioni e scenografie.
Dalle più semplici alle più laboriose, restano comunque dei punti fermi nella popolazione molisana, occasione di incontro e di valorizzazione della tradizione. Questa sezione è dedicata appunto alla loro celebrazione.
Ogni anno il nostro calendario è scandito da numerose tradizioni delle quali conosciamo solo sommariamente le origini. Parliamo del Carnevale mascherato, come quello di Tufara, del Natale con i suoi doni portati su una slitta, e di Halloween, festa da molti contestata fatta di zucche e sfilate spaventose. Per capirne meglio il significato abbiamo...
Il Molise offre diverse occasioni di divertimento, come il piacere di un weekend a Termoli tra il mare e le bellezze del centro storico, o magari due giorni in agriturismo, sorseggiando vino pregiato tra gli scorci della campagna molisana. Se invece non volete rinunciare al gusto e al divertimento, scoprendo una delle tradizioni molisane più ...
In Molise si celebra spesso il duro lavoro nei campi e i preziosi prodotti che la terra è in grado di regalarci, attraverso numerose feste e tradizioni diventate ormai appuntamenti irrinunciabili dell’estate e dell’inverno regionale. Uno di questi è senza dubbio la festa del grano che si tiene ogni anno a Jelsi, in onore di ...
Avete mai sentito parlare delle tavole di San Giuseppe? Si tratta di una tradizione religiosa e popolare molto diffusa in tutto il Molise, oltre che nel Sud Italia e in diverse regioni europee, caratterizzata dalla preparazione di ben tredici pietanze, servite ai commensali il giorno del 19 marzo, data in cui la Chiesa Cattolica ha ...